L’associazione Parkinson Parthenope ha partecipato alla trentesima edizione di Futuro Remoto in piazza del Plebiscito a Napoli. Con una performance dei ragazzi dell’Iti Galilei Ferraris di Scampia, hanno spiegato come si manifesta la malattia, cosa succede al sistema nervoso. E anche come va affrontata, al di là delle medicine, attraverso il sostegno, l’amicizia e una serie di attività ludico-riabilitative.
Categoria: Le Notizie
MEGLIO INFORMATI
FINCHE’ PARKINSON NON CI SEPARI
Parkinson: attualità e falsi miti
“Parkinson: attualità e falsi miti” Un convegno per sensibilizzare la popolazione sui falsi miti relativi al morbo di Parkinson, sul percorso di riabilitazione da adottare e sulle terapie complementari per reagire alla malattia. Il dibattito, organizzato dalle associazioni Teseo e Parkinson Parthenope, si è svolto stamattina al Centro Medico Riabilitativo di Pompei con la presenza, in veste di relatori, di luminari del settore, quali il dott. Alessandro Tessitore (Parkinson, attualità e falsi miti), il dott. Antimo Moretti (Parkinson e riabilitazione) e i dott.ri Daria Dinacci, Filippina Santoro e Bartolomeo Servillo (Parkinson terapie complementari).
La malattia di Parkinson colpisce prevalentemente il movimento, producendo sintomi motori. Sono comuni anche sintomi non motori, che comprendono insufficienza autonomica, problemi neuropsichiatrici (alterazioni dell’umore, della cognizione, del comportamento o del pensiero), difficoltà sensoriali e del sonno. Il convegno è stato dedicato alla formazione dei giovani medici e dei professionisti e ha visto la partecipazione di tanti curiosi interessati ad approfondire una materia che presenta ancora tante componenti oscure alla maggior parte della popolazione.
Un sogno in una T-Shirt
L’Associazione offre
• Informazioni terapeutiche sanitarie e normative
• Servizi per migliorare la qualità della vita
• Supporto per la cura e per la riabilitazione
• Partecipazione ad attività ricreative e di integrazione
• Attività di sostegno
DIVENTA SOCIO
Aderisci anche tu alla nostra Associazione, così potrai
partecipare attivamente alle nostre iniziative.
QUOTA ASSOCIATIVA
Socio ordinario 25 euro
effettuando un bonifico su BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN IT08 Y030 6967 6845 1076 3940 768
Causale:
Iscrizione Associazione Parkinson Parthenope
SOSTIENICI
EROGAZIONE LIBERALE
Dona un importo in denaro
effettuando un bonifico su BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN IT08 Y030 6967 6845 1076 3940 768
Causale:
Donazione Associazione Parkinson Parthenope
IL TUO 5×1000
Destinare il 5×1000 all’Associazione Parkinson Parthenope
è facilissimo e non comporta costi:
basta indicare il Codice Fiscale 95224980631 nella dichiarazione dei redditi,
barrare la casella volontariato e apporre la tua Firma
Associazione Parkinson Parthenope
Iscritta nel Registro regionale del Volontariato con D.D. n° 492 del 2/11/2017