Categoria: Le Notizie
MEGLIO INFORMATI
WEBINAR della LIMPE
Vi segnalo inoltre gli interessanti Webinar della Fondazione LIMPE
Per restare aggiornati, collegatevi al sito cliccando sul link
GUIDA SEMPLICISSIMA PER COLLEGARSI A ZOOM
Vi consiglio di guardare questo tutorial del nostro amico Luca Berti di Parkinzone,
in cui è spiegato, passo passo, il modo per installare l’App ZOOM sia dal telefonino che dal PC
ATTIVITA’ IN VIDEO CONFERENZA CON ZOOM
Carissimi, in attesa di tornare piano piano alla “normalità”,
vi segnalo le numerose attività trasmesse sul Web che, in questi giorni stanno avendo un grande successo.
Vi segnalo il Palinsesto delle attività proposte su
il canale social del Comitato Italiano Associazioni Parkinson
per visualizzarlo, con gli aggiornamenti settimanali, cliccate sul link http://comitatoparkinson.it/diretta/
WikiParky.TV
WikiParky.TV
QUESTION TIME
Per cercare di contrastare l’isolamento che il virus ci impone,
il dott. Nicola Modugno, neurologo del Centro Neuromed,
ha organizzato un meeting virtuale a tema sul Parkinson e sulle problematiche annesse.
IL QUESTION TIME
si tiene ogni sera dal lunedi al venerdi dalle ore 19:00 alle ore 20.00 attraverso la piattaforma ZOOM.
Per partecipare in diretta bisogna scaricare prima l’APP ZOOM e poi cliccare sul
link: http://bit.ly/QTParkinzone.
Potete collegarvi sia dal computer, dal tablet o dal telefonino..
https://bit.ly/QTParkinzone?fbclid=IwAR39gp9Ogfmj1GN_BwORk6sbpfhT_t7TeoAzqkznDyPie-zPBN_HLQ-CVBo
EMERGENZA COVID-19
I 10 “NEUROCOMANDAMENTI al tempo del CORONAVIRUS” per i familiari e i pazienti con malattia di Parkinson:
-
. Alzarsi al mattino secondo le proprie abitudini, evitando di restare in pigiama.
- .Dare un senso alla giornata programmando delle attività, non rimanendo inoperosi.
- . Idratazione e alimentazione sono cardini fondamentali della vostra terapia. Ricordarsi, quindi, di bere almeno un litro e mezzo d’acqua anche quando non si ha sete e di mangiare ad orari regolari con una dieta equilibrata.
- . Seguire con particolare attenzione le prescrizioni farmacologiche ed i consigli del proprio neurologo curante, non fidandovi delle notizie che provengono dai social e dai media.
- . E’ fondamentale alternare attività sedentarie culturali e ludiche con ‘attività’ motorie praticabili in casa (cyclette, flessioni arti inferiori, mobilizzazione articolare etc..). Scarica gratuitamente la APP “NoiParkinson” della Fondazione Limpe per esercizi semplici da fare a domicilio.
- . Se non si riesce a contattare il Neurologo o il Centro di riferimento, ricorda le iniziative della Fondazione Limpe per entrare in contatto con esperti della malattia di Parkinson (numero verde e chat-online; www.fondazionelimpe.it/ )
- . Se ci si sente soli, se si desidera essere aggiornati o anche solo per una parola di conforto, segui le attività on line della Fondazione Limpe (Webinar etc..), ParkinZone Onlus (Question time – Zoom Meeting; ( www.parkinzone.org/wp/ )
- Esporsi ai raggi solari: anche una boccata d’aria dalla finestra o sul balcone di casa è fondamentale. La terapia della luce è un potente antidoto per gestire al meglio stati di ansia ed insonnia senza la necessità di utilizzare farmaci soprattutto se autosomministrati.
- . Mantenere un atteggiamento ottimista, questa emergenza passerà e torneremo alla nostra vita.
- . Infine, bisogna ricordare che un sorriso è meglio di tante pillole!
Paolo Petzu, Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP)